Scrutare: il Volto Santo tra arte, fede e metafisica dell’immagine

Manoppello ospita il convegno internazionale dell’Università di Cracovia

Data :

30 aprile 2025

Scrutare: il Volto Santo tra arte, fede e metafisica dell’immagine
Municipium

Descrizione

Il Sacro Velo di Manoppello si conferma oggetto di studi e ricerche scientifiche, anche in campo artistico.

Promosso dal gruppo di ricerca dell’Istituto di Pittura e Educazione artistica della Università Uken di Cracovia, in collaborazione con il Convento dei Frati Minori Cappuccini, è in programma, a Manoppello venerdì 2 e sabato 3 maggio 2025 il convegno scientifico internazionale “La metafisica dell'immagine. L’abbondanza della trasparenza ossia sul valore sinestetico dell'opera”. Il convegno, un forum unico nel suo genere anche per il suo carattere interdisciplinare, ospitato nella sala conferenze della Casa del Pellegrino, sarà accompagnato da una da una mostra di artisti, relatori e studenti dal titolo “Faccia a faccia”.

Interessante il programma dei lavori che vedrà venerdì 2 maggio presentazioni e discussioni sui contesti storici e contemporanei del Volto Santo che terranno conto dell'influenza del secolare patrimonio culturale e religioso che questa immagine ha esercitato sull'iconografia del cristianesimo e il ruolo che può svolgere nel mondo contemporaneo.

Il convegno sarà anche l’occasione per ricordare la figura di padre Heinrich Pfeiffer, già professore di Storia dell’Arte dell’Università Gregoriana di Roma e il suo contributo sulle ricerche sul Velo di Manoppello negli anni Novanta, identificato con la Veronica.                                            
Sabato 3 maggio è invece previsto un panel dedicato all'arte contemporanea religiosa e ai suoi contesti. Gli argomenti delle presentazioni includeranno tentativi di applicare la scienza strumenti interpretativi provenienti dalla filosofia, dalla teologia e dalla storia dell'arte per l'Immagine di Manoppello e altre reliquie acheropite, "non fatte da mani umane".
Nelle riflessioni sulla loro influenza, gli artisti e i partecipanti alla mostra condivideranno anche il loro processo creativo sulla Bibbia e sull’agiografia.
"Faccia a faccia", non sarà quindi solo uno spazio di scambio di conoscenze, ma anche una riflessione sul ruolo dell'artista e della Chiesa di fronte alle sfide dei tempi moderni.  Nel consesso scientifico internazionale, ospitato nella sala convegni della Casa del Pellegrino di Manoppello, dopo il saluto del sindaco del Comune di Manoppello, Giorgio De Luca, è prevista la partecipazione di Monsignor Bruno Forte, arcivescovo della Diocesi di Chieti. Con il rettore del Santuario, padre Antonio Gentili, interverranno il Provinciale dei Cappuccini del Centro Italia, padre Simone Calvarese, religiosi, pubblicisti, ricercatori, storici dell’arte, filosofi e artisti: Czesław Gadacz OFMCap, prof. Antonio Bini, s. M. Monika Gutowska SAS, Prof. Łukasz Murzyn, Dr Sebastian Stankiewicz, Prof. Rafal Solewski, Dr Kazimierz Piotrowski, Dr Bernadeta Stano, Anna Grąbczewska, Dr Agnieszka Daca, Dr Jacek Pasieczny, Mgr Stanisław Wójcicki.
Nel corso della sessione verrà anche presentato il film diretto da Jarosław Rędziak intitolato “Il volto di Gesù”. Il convegno e la mostra sono aperti al pubblico.

Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025, 18:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot