Municipium
Descrizione
È stato un successo il Progetto ILICA dell’ECAD 17, l’Ente d’Ambito sociale Montagna Pescarese per valorizzare luoghi identitari, spazi pubblici, aree di aggregazione, frequentate dai giovani del territorio.
Di seguito condividiamo il racconto per immagini di Maiella Madre, quarto progetto presentato da due giovani di Lettomanoppello Mattia Di Pietrantonio e Camillo Ferrante, che ci accompagnano alla scoperta di alcune zone, naturalistiche ed ambientali, caratteristiche del comune montano.
Il video mostra le escursioni guidate tra sentieri, grotte e miniere per conoscere il Sentiero dei Minatori e la Miniera di Santa Liberata, zone naturalistiche di grande bellezza.
“Con ILICA, l’Ecad 17 ha voluto guardare a ragazzi e giovani a cui abbiamo chiesto di essere protagonisti e raccontare i luoghi identitari dei loro Comuni, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità – ha spiegato il vicesindaco di Manoppello Giulia De Lellis, coordinatrice dell’assemblea dei sindaci dell’ambito sociale – Un progetto, nato grazie alle idee e agli stimoli proposti dai giovani dei 22 Comuni del nostro ambiato che hanno favorito la promozione di creatività, cultura, talenti, inclusione sociale e valorizzato i contesti locali, come piazze, parchi, centri storici e luoghi di incontro”.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Avventure d'estate, elenchi dei partecipanti al secondo turno (tempo pieno e parziale) e programma
- Servizio civile universale: pubblicate le graduatorie. Sono tre i giovani coinvolti.
- Servizio civile, pubblicato sul sito scanci.it il calendario dei colloqui di selezioni
- Servizio Civile Universale, prorogato il bando rivolto ai giovani. Nuova scadenza fissata il 27 febbraio 2025
- Maiella Madre, alla scoperta dell'Anello di Cerratina
- Ecad 17, nuovo appuntamento del progetto ILICA
- Se ascoltar vi piace: storie di pastori, poeti e transumanti
- Progetto ILICA, i luoghi dell’inclusione, della cultura e dell’arte
Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2025, 14:10