Finanziamenti a fondo perduto per la bonifica e lo smaltimento dell’amianto

Bando ISI INAIL per imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale

Data di pubblicazione:
07 Giugno 2021
Finanziamenti a fondo perduto per la bonifica e lo smaltimento dell’amianto

È aperta dal 1 giugno 2021 la procedura informatica per la compilazione della domanda che permette di accedere a un contributo a fondo perduto a sostegno delle imprese italiane che intendono bonificare materiali e opere contenenti amianto, con l’obiettivo di migliorare salute e sicurezza dei lavoratori.

La chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda è fissata al 15 luglio 2021 entro le ore 18:00.

Le tipologie di interventi ammissibili ricomprese in 4 Assi di finanziamento:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4

Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti:
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail, ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Di tale ripartizione è data evidenza nell’allegato “Isi 2020 – risorse economiche” che costituisce parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali pubblicati.

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA, come di seguito riportato.
Per gli Assi 1, 2 e 3 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto. Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 5.000,00 ed un massimo di Euro 130.000,00. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Per i progetti di cui all’asse 4 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto. Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 2.000,00 ed un massimo di Euro 50.000,00.

A chi rivolgersi per questi interventi?

Per l’esecuzione dei lavori devono essere incaricate ditte specializzate e iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (categorie 10A e 10B) in grado di attuare tutti gli accorgimenti necessari a operare in sicurezza e garantire il trasporto e lo smaltimento dell’amianto presso impianti autorizzati.

Chi può presentare domanda di finanziamento?

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli; queste ultime destinatarie dell’iniziativa ISI agricoltura 2019-2020, pubblicata il 6 luglio 2020.

Per informazioni e assistenza sull’Avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail (servizio è disponibile sia da rete fissa sia da rete mobile).

È, inoltre, possibile rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale Inail.

BANDO ISI INAIL

AVVISO PUBBLICO ABRUZZO

Ultimo aggiornamento

Giovedi 09 Marzo 2023