Inclusione, condivisione, empatia: concluso il progetto Sentinelle di civiltà dell'associazione Carrozzine determinate

Coinvolti tutti gli studenti delle classi prime dell'Istituto Comprensivo

Data :

15 aprile 2025

Inclusione, condivisione, empatia: concluso il progetto Sentinelle di civiltà dell'associazione Carrozzine determinate
Municipium

Descrizione

“Cinque minuti in sedia a rotelle mi hanno fatto capire quanto sia difficile vivere con queste barriere”. “Ho imparato che le barriere possono escludere e ferire, ma un piccolo gesto può cambiare tutto”. "Dopo questa esperienza, osserverò il mondo che mi circonda in modo molto più attento e responsabile. Nella vita di tutti i giorni non mi capita mai di pensare se sono felice sono presa da 1000 impegni e non mi rendo conto di quanto sono fortunata!".

Risuonano tra i banchi le parole di Chiara, Christian, Micol insieme a quelle dei loro compagni. Sono stati giorni intensi per gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Manoppello che hanno riflettuto sui valori dell’inclusione e della condivisione nell’ambito del progetto guidato dal presidente dell’associazione “Carrozzine determinate” Claudio Ferrante e da Mariangela Cilli e che si sono diplomati oggi, martedì 15 aprile, “sentinelle di civiltà”.

“Con entusiasmo i ragazzi hanno esplorato temi come empatia, pregiudizio e disabilità, riflettendo sulla felicità e sull’importanza dell’inclusione - ha raccontato Claudio Ferrante - nell'ambito di questo progetto che portiamo nelle scuole e che per il secondo anno, grazie al supporto dell’amministrazione comunale, ha coinvolto una settantina di ragazzi di Manoppello".

“Sono stati giorni particolarmente belli e formativi per gli studenti e per noi tutti – hanno raccontato il vicesindaco ed assessore alle Politiche sociali Giulia De Lellis e l’assessore all’Istruzione Roberto Cavallo –Alla fase teorica in classe, hanno fatto seguito le intese emozioni suscitate dal percorso empatico seduti in carrozzina; “un esperimento" che ha fatto comprendere loro il significato vero di concetti e termini spesso abusati come disabilità e barriere architettoniche". "Lezioni del genere – ha aggiunto il sindaco De Luca - sono altamente formative e permettono di seminare valori importanti. A nome dell'amministrazione ringrazio il cavalier Claudio Ferrante e la scuola, la dirigente Candida Zappacosta, i docenti e i nostri bravissimi studenti che si sono diplomati, con lode, Sentinelle di civiltà e di empatia”.

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 14:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot